Un fattore rilevante per il capitale degli investitori riguarda le società il cui approccio è considerato responsabile rispetto al capitalismo consapevole. Partendo da questo presupposto, le società non sono preparate a sufficienza alle crescenti normative e alla pressione degli azionisti in materia di criteri ESG sempre più severi. La performance delle società che non sono riuscite a far evolvere la propria attività ne risentirà profondamente.
Guardare oltre i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG)
Martedì, 10/29/2019Le tendenze globali indicano che l’avvento del capitalismo responsabile ha ridisegnato il flusso di capitali. Le considerazioni sulla sostenibilità e la finanza sostenibile rappresentano fattori importanti nel processo decisionale finanziario dal momento che i cambiamenti climatici e sociali continuano a influenzare i mercati globali.

“L’aggiunta di una ricerca più approfondita e individualizzata può rivelare informazioni molto più preziose sul valore futuro insieme alla sostenibilità ESG di una società.”
Controcorrente
Siamo convinti che le società siano sottoposte a pressioni sempre maggiori da parte delle autorità di vigilanza e degli investitori, soprattutto quelli istituzionali, affinché migliorino i dati relativi ai criteri ESG. Riteniamo però che gli elevati flussi di denaro verso società con un punteggio ESG più alto stiano alimentando una bolla speculativa, in cui gli investitori seguono la massa senza un’analisi più dettagliata e senza considerare il quadro più generale. Per Banque SYZ, i criteri ESG costituiscono parte integrante del processo di investimento da prendere in considerazione nella valutazione del rischio ESG, tuttavia abbiamo rilevato che l’aggiunta di una ricerca più approfondita e individualizzata può rivelare informazioni molto più preziose sul valore futuro insieme alla sostenibilità ESG di una società. L’investimento sostenibile a lungo termine deve combinare strumenti analitici dei criteri ESG, come i rating, e un’analisi dei fondamentali di tipo bottom-up per stabilire in quali casi la generazione di liquidità e la redditività del capitale proprio possono giustificare le valutazioni.
Se gli investitori seguono la mentalità di massa e investono solo nelle migliori società a elevata capitalizzazione con i rating più alti, ciò può portare a uno scostamento delle valutazioni dalla realtà.
Le capitalizzazioni maggiori dominano attualmente i fondi classificati ESG e gli investitori, senza rendersene conto, spesso investono allo stesso modo, moltiplicando il rischio. Questo potrebbe portare a una bolla rischiosa e ostacolare la trasformazione globale verso un investimento più sostenibile. Ignorare le piccole imprese nella catena sostenibile significa rinunciare a un ricco universo di opportunità di generazione di rendimento, dato che le micro imprese e le società a bassa capitalizzazione sono la culla del mondo imprenditoriale. Se gli investitori seguono la mentalità di massa e investono solo nelle migliori società a elevata capitalizzazione con i rating più alti, ciò può portare a uno scostamento delle valutazioni dalla realtà.
Fare un passo in più
Prendere in considerazione i criteri ESG è fondamentale, non solo nella gestione di fondi di investimento ma anche nell’attività di consulenza. Integrare dati non finanziari nell’analisi tradizionale aumenta il valore, ma è importante fare un passo in più nelle nostre valutazioni. “In Banque SYZ, ciò significa comprendere quali sono le sfide future con cui una società potrebbe trovarsi a fare i conti e valutare l’impatto di tali sfide sugli utili”, spiega Carole Millet, a capo degli investimenti responsabili.
L’esercizio diventa più arduo se applicato alle aziende di dimensioni più piccole, dato che molte non sono oggetto di ricerche approfondite da parte degli analisti. Tuttavia, ignorare le società più piccole significa perdere una nutrita serie di opportunità.
Adottare un approccio di investimento sostenibile non significa gettarsi a capofitto, ma ottenere progressivi guadagni combinando analisi e impegno. Per favorire un cambiamento positivo, dobbiamo valutare l’impatto ed esercitare il nostro impegno nella valutazione di un potenziale fondo o investimento.
Un’altra considerazione, anch’essa da tenere presente, è che mantenere un punteggio ESG elevato è sempre più difficile che ripensare una società per migliorare un punteggio basso. L’impatto sarà maggiore in presenza di poche società con punteggi ESG elevati o di molte società che migliorano punteggi bassi?
Molte delle attuali offerte sono costruite sulle questioni ambientali, un elemento sempre più in linea con gli obiettivi degli investitori. Se vogliamo combattere i cambiamenti climatici in modo attivo e con successo, dovremmo pensare in modo creativo ed ideare nuovi prodotti remunerativi per gli investitori (il che rappresenta il principio di base dell’investimento), e sostenere le società che vogliono assicurare un futuro migliore e un pianeta più sano per le generazioni future. In ultima analisi, tutto risiede in una buona governance e in una motivazione reale a ridurre l’impatto sociale e ambientale. Pertanto, la “S” e la “G” sono importanti tanto quanto la “E” nell’analisi volta a stabilire un candidato valido all’investimento.
Le decisioni sugli investimenti ESG stanno plasmando sempre di più il futuro promuovendo la trasformazione del mercato. In Banque SYZ, siamo convinti che questi cambiamenti determinati dal mercato degli investimenti costituiranno una vera e propria forza su vastissima scala.
Disclaimer
Il presente documento di marketing è stato redatto dal Gruppo Syz (di seguito denominato «Syz»). Esso non è destinato alla distribuzione o all’utilizzo da parte di persone fisiche o giuridiche cittadini o residenti in uno Stato, un Paese o una giurisdizione le cui leggi applicabili ne vietino la distribuzione, la pubblicazione, l’emissione o l’utilizzo. Spetta unicamente agli utenti verificare che siano legalmente autorizzati a consultare le informazioni nel presente. Il presente materiale ha esclusivamente finalità informative e non deve essere interpretato come un’offerta o un invito per l’acquisto o la vendita di uno strumento finanziario, o come un documento contrattuale. Le informazioni fornite nel presente non sono intese costituire una consulenza legale, fiscale o contabile e potrebbero non essere adeguate per tutti gli investitori. Le valutazioni di mercato, le durate e i calcoli contenuti nel presente rappresentano unicamente stime e sono soggetti a variazione senza preavviso. Si ritiene che le informazioni fornite siano attendibili; tuttavia, il Gruppo Syz non ne garantisce la completezza o l’esattezza. I rendimenti passati non sono indicativi di risultati futuri.